INVESTIRE CON
LE OBBLIGAZIONI

La registrazione del Webinar
con Luca Giusti


img corso investing

Sono scomparse dai portafogli dei risparmiatori da ormai più di 10 anni, ma con la fine dell’epoca dei tassi a zero, è tornato un certo interesse verso le Obbligazioni.

E con le nuove politiche monetari restrittive inaugurate da tutte le Banche Centrali per contrastare l’Inflazione, siamo ora davanti a rendimenti che non si vedevano da decenni.

Per quanto le Obbligazioni siano da sempre percepite come uno strumento poco rischioso (e adatto a tutti), si tratta invece di uno degli strumenti più sofisticati che ha a disposizione un Investitore.

Sai cos’è davvero RISCHIOSO?

Investire su qualcosa che NON si è davvero compreso a fondo

E ci sono tanti investitori che negli ultimi mesi hanno comprato Obbligazioni senza questa consapevolezza, attratti da rendimenti interessanti (sapientemente valorizzati dal Marketing delle società emittenti) ma assumendosi dei Rischi di cui ignorano completamente l’esistenza

Le Obbligazioni sono uno strumento decisamente più tecnico delle Azioni (…per certi versi ricordano le Opzioni), che negli ultimi due anni ha registrato una Volatilità analoga a quella del mercato Azionario: non puoi pensare di investire capitali importanti sul mercato Obbligazionario, senza la giusta preparazione, mettendo insieme qualche Isin che persone meno preparate di te, ti hanno indicato su qualche gruppo Facebook.

Parliamo di una delle colonne portanti della pianificazione finanziaria, e merita il giusto approfondimento.

Sei pronto ad iniziare?👇

Clicca qui per guardare GRATUITAMENTE la registrazione di questo Webinar

 

Perché un investitore dovrebbe includere Obbligazioni in portafoglio?

1

Programmazione: le obbligazioni ti permettono di organizzare i tuoi investimenti sulla base delle tue scadenze e delle tue esigenze personali

2

Rendimento: puoi conoscere in anticipo il rendimento del tuo investimento ad una data futura (…con un investimento azionario oppure con un Lazy Portfolio, nessuno potrà mai dirti con certezza quanto avrai guadagnato tra 2 anni)

3

Sicurezza: per quanto sui mercati esistano poche garanzie, le singole obbligazioni sono ciò che ci si avvicina di più…

4

Diversificazione: l’introduzione di nuovi prodotti, consente oggi un livello di diversificazione che finora sarebbe stato impensabile per un piccolo investitore (accedendo a quelle stesse emissioni corporate che finora erano destinate a operatori professionali)

5

Protezione dall’Inflazione: i rendimenti di alcune obbligazioni salgono se aumenta l’Inflazione… e se pensi che ci siamo lasciati il problema Inflazione alle spalle, ti inviterei a non essere troppo precipitoso.

Clicca qui per guardare GRATUITAMENTE la registrazione di questo Webinar

 

Chi è il relatore di questo Webinar?

Luca Giusti è un Trader Sistematico su Opzioni e Futures dal 2002. Laurea a pieni voti in Economia presso l’Univ. degli Studi di Modena, frequenta un Dottorato di Ricerca in Direzione Aziendale prima di diventare imprenditore. Fondatore di QTLab (Quantitative Trading LAB) dove sviluppa metodologie di Trading Quantitativo, collabora con Istituzionali in Svizzera e con una società (Da Vinci Fintech) allo sviluppo di piattaforme di analisi di dati finanziari, strategie in Opzioni e analisi di Portafogli (StrategyLAB, OptionLAB). Autore del libro “Trading Meccanico: Strategie e Tecniche non convenzionali su Azioni, Opzioni, Futures e Forex” e del libro: “Portafogli per l’investitore: le migliori strategie per investire in Azioni ed ETF controllando il rischio“, entrambi editi da HOEPLI. Socio Ordinario Professional e membro del Comitato Scientifico di SIAT (la branch italiana di IFTA), è docente dei corsi di QTLab e del Master Avanzato di SIAT. Dal 2008 è relatore all’ITForum e al TOL EXPO di Borsa Italiana, ed è stato speaker in numerose conferenze internazionali: a Dubai per TradeStation nel 2016, al convegno internazionale IFTA 2017, nel 2019 a Londra per il CME Group, e guest speaker alla MasterClass di TradeStation a Londra nel 2019 e alla Scuola di Economia e Management dell’Univ. di Torino. È spesso intervistato sul canale CNBC, su Le Fonti TV, scrive su Traders Magazine, FX Empire, Milano Finanza.

img4 img5